CRATAEGUS LAEVIGATA
Biancospino selvatico
Splendida fioritura primaverile e incantevoli bacche in autunno!
Famiglia:Rosaceae
Origine:Mediterraneo
Età 4 anni
Altezza: 60-100 Cm
Vaso: Vaso Quadro 9x9x20 cm
Descrizione:
Genere di 200 specie o più specie di alberi e arbusti decidui, talvolta semidecidui, di solito spinosi, originarie dei boschi e delle boscaglie delle regioni temperate settentrionali. Il Crataegus laevigata è un arbusto o piccolo albero deciduo, alto fino a 6-8 metri caratterizzato da chioma tondeggiante, disordinata e tronco ramificato di colore grigiastro nelle giovani piante e bruno in quelle adulte. I rami laterali sono generalmente dotati di spine aguzze lunghe fino a 2 cm. Le foglie sono alterne, semplici, a margine dentato, di colore verde brillante. I fiori, gradevolmente profumati, sono di colore bianco o rosato e compaiono in primavera riuniti in infiorescenze erette. I frutti sono drupe carnose di colore rosso riunite in densi grappoli e sono più grandi rispetto a quelli del biancospino comune raggiungendo gli 8-10 mm di diametro.
Esigenze pedoclimatiche: Si adatta a tutti i tipi di terreno, prediligendo quelli freschi, calcarei e ricchi in sostanza organica. Predilige esposizione in pieno sole o a mezz’ombra. Specie rustica, sopporta temperature minime che raggiungono i -10°/-15°C.
Ideale per la realizzazione di siepi impenetrabili, come individui isolati da allevare ad alberello o in gruppo assieme ad altri cespugli.
Caratteristica Resistente freddo - Mediterranea - foglia caduca - Ornamentale
Tipo Utilizzo Aiuola - Balcone - Frangivento - Giardino senza Acqua - Giardino - Parco - Recupero Ambientale - Rimboschimento - Scarpata - Siepe - Terrazzo - Bonsai
|