CELTIS AUSTRALIS
Bagolaro, Spacca sassi
Albero prebonsai
Famiglia:Ulmaceae
Origine:Asia, Europa e Africa
Età 2 anni
Altezza: 15-30 Cm
Vaso: Offerta set 7+3Alveoli Forestai(+42,8%) sconto 30%
Stile: Tronco diritto
Descrizione:
Il bagolaro (Celtis australis L.), chiamato anche spaccasassi, romiglia, caccamo o lodogno, è un grande albero spontaneo.
Il suo legno si presenta chiaro, duro, flessibile, tenace ed elastico e di grande durata; è ricercato per mobili, manici, attrezzi agricoli e lavori al tornio. È inoltre un ottimo combustibile.
Questa pianta è conosciuta anche con il nome spaccasassi, dovuto al suo forte apparato radicale, che lo rende in grado di sopravvivere e radicare anche in terreni carsici e sassosi.
Portamento:
Può raggiungere i 25 m di altezza. Il tronco è abbastanza breve, robusto e caratterizzato (in età adulta) da possenti nervature, con rami primari di notevoli dimensioni, mentre quelli secondari tendono a essere penduli. La chioma è piuttosto densa, espansa, quasi perfettamente tondeggiante.
Altre Info:
A Sirolo (AN) la tradizione religiosa vuole che all'entrata dell'odierna villa Vetta Marina (ex convento di San Francesco nella via omonima), proprio il santo di Assisi abbia piantato nel 1219 due bagolari prima di imbarcarsi (non si sa bene se dal porto di Ancona o quello di Numana) per andare dal Sultano in Terrasanta. All'interno, infatti, c'è un cippo che lo ricorda. I bagolari che si possono osservare attualmente, che una recente catalogazione del Corpo Forestale nel 2012 ha datato come bicentenari, potrebbero essere gli eredi degli alberi piantati da San Francesco o derivanti da una successiva piantumazione.
Caratteristica Resistente freddo - Mediterranea - foglia caduca - Taglia grande (15-30 metri) - pianta per ambienti secchi - a pieno sole - a mezza ombra - frutti commestibili
Tipo Utilizzo Arboricoltura - Frangivento - Giardino senza Acqua - Giardino - Parco - Recupero Ambientale - Rimboschimento - Scarpata - Bonsai
|